Per molti di noi i soldi dell’indennità di 600 euro purtroppo ancora non sono arrivati. Un modo per capire se sia necessario un vostro intervento presso l’INPS è quello di controllare, direttamente sul portale l’esito della vostra domanda.
Vi ricordo che in questo periodo l’orario di accesso da parte dei cittadini è limitato alla fascia oraria 16:00 del pomeriggio 8:00 del mattino.
- La prima operazione da effettuare è ovviamente aprire nel vostro browser il sito www.inps.it;
- Seguire la procedura di log-in premendo sul pulsante “Entra in MyINPS”
- Effettuato il log-in, selezionate dal menù di navigazione, sulla sinistra della pagina, la voce “I tuoi avvisi”.
Nel caso il pagamento sia già stato effettuato qui troverete un messaggio dal titolo simile a:
Pagamento ”IND. COVID 19 LAV. AUTONOMI ART. 28 – DL 18/2020” dal 23/04/2020
In caso non ci sia nulla tra gli avvisi, allora non ci resta che andare nella pagina dedicata alla domanda per verificarne lo stato.
- Invece di fare tutto il giro necessario per arrivarci vi consiglio di usare direttamente da questo link:
https://serviziweb2.inps.it/IndCovidWeb/ - Una volta in questa pagina, che è la stessa da cui avete inserito la domanda, premete sulla voce “Indennità COVID-19” e successivamente sulla sottocategoria “Visualizzazione esiti“.
In questo modo vi verrà mostrato il dettaglio della vostra domanda con anche il numero di protocollo, ma soprattutto lo stato.
Sarà il caso di contattare direttamente l’INPS, nel caso in cui lo stato della vostra domanda non risulta “ACCOLTA”.
Vi consiglio anche di verificare e controllare tutti i dati che avete fornito compreso l’IBAN, in caso abbiate scelto l’accredito sul conto corrente.